Che cos’è la chirurgia orale?
Anche se la chirurgia orale è per definizione una branca specialistica nel campo dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi, del trattamento conservativo e chirurgico delle malattie dei denti, della mandibola, del cavo orale e delle aree circostanti, e delle procedure ricostruttive, questa disciplina fa parte integrante del quotidiano lavoro dei dentisti. Gli esperti affermano che una semplice estrazione dei denti, l’estrazione delle radici residue, la rimozione semplice dei denti del giudizio, sutura di ferita dopo la rimozione del dente o la resezione della radice in presenza del granuloma possono essere fatte dal vostro dentista. Comunque, le procedure più complesse saranno eseguite da uno specialista in chirurgia orale.
La chirurgia orale riguarda gli interventi chirurgici sui denti, ai mascellari e nella cavità orale. Il fatto che tutte le procedure vengono eseguite all’interno della cavità orale che è piena di batteri e in tali condizioni è quasi impossibile ottenere un ambiente sterile, illustra quanto questa branca dell’odontoiatria sia impegnativa. È importante dire che tutti gli interventi nella cavità orale oggi vengono eseguiti in anestesia locale e di regola non sono dolorosi, per calmare un paziente che già sentendo la parola “chirurgia” può sentire la paura. Inoltre, visto che quasi ognuno almeno una volta nella vita è stato sottoposto all’estrazione di un dente, bisogna tenere in mente che anche la più semplice estrazione del dente è infatti una procedura chirurgica.
Quali sono gli interventi di chirurgia orale più frequenti?
Gli interventi di chirurgia orale più frequenti sono: estrazione dei denti, estrazione del dente del giudizio o l’alveotomia, rimozione della parte finale della radice di un dente o l’apicectomia, aumento del volume osseo, rimozione delle radici residue o fratturate. La chirurgia orale comprende anche gli interventi alle gengive e la ricostruzione estetica e funzionale della cavità orale. Conviene dire che nella maggior parte delle cliniche ben equipaggiate in Croazia gli esperti eseguono tutti questi interventi utilizzando i più recenti risultati nel campo dell’odontoiatria e della chirurgia orale.
Qual è il futuro della chirurgia orale?
L’avanzamento della tecnica, della tecnologia e lo sviluppo di nuovi materiali sono sempre più veloci e portano cambiamenti rivoluzionari in medicina. I computer ad esempio diventano quasi indispensabili nel processo diagnostico, nella pianificazione e nel monitoraggio della terapia sia in medicina che in odontoiatria, mentre la maggior espansione della tecnologia digitale imaging è presente proprio nella chirurgia orale e maxillo-facciale. Allo stesso tempo si stanno usando varie applicazioni informatiche nella cura clinica dei pazienti, nell’istruzione e nella ricerca.
Negli interventi stessi, la computerizzazione si riflette nella pianificazione e nella simulazione del corso operativo, nella navigazione degli strumenti chirurgici, ma anche nel monitoraggio postoperatorio dei pazienti.
Nella chirurgia orale, l’assistenza informatica è sempre più utilizzata nell’estrazione dei denti, nella stima e nella revisione del seno mascellare, mentre già da tempo viene eseguita l’implantologia computer assistita per inserire impianti dentali.
Perciò si fa sempre più attenzione all’istruzione degli specialisti della chirurgia orale e degli studenti delle facoltà di Odontoiatria.
Lo sviluppo di chirurgia orale e le nuove tecniche operative consentono di risolvere problemi a lungo termine e di creare le condizioni per la riabilitazione protesica.
Gli esperti di quest’area sono particolarmente apprezzati negli ambienti sviluppati, il che dimostrano i dati da cui risulta che tra le professioni più pagate negli Stati Uniti sono chirurghi orali e maxillo-facciali, seguiti da ortodonzisti, odontoiatri e protesisti.
Allo stesso tempo, “Dental Health Magazine” ha annunciato che l’80% degli americani di età superiore a 35 anni soffre di malattie gengivali, e che il 25% degli ultrasessantenni ha perso tutti i denti, il che, tra l’altro, dimostra la crescente domanda di servizi odontoiatrici.
SPADENT TEAM